Museo storico città di Lecce

Avvisiamo che il giorno di Pasquetta il Must rimarrà regolarmente aperto

Archivio mostre

In arte Puccetto

Dal 8 Novembre 2024
al 8 Aprile 2025
Rocco Antonio D’Aversa, noto come Puccetto, è nato nel 1957 a Tricase. Autodidatta, ha trasformato il casello ferroviario 34-242 in atelier, sviluppando un linguaggio artistico spontaneo e aniconico. Oltre alla pittura, Puccetto ha esplorato il teatro e la scrittura, esprimendo nei suoi lavori un profondo senso di solitudine. Il percorso propone la visione di 43 opere, principalmente dipinti e opere plastiche.

Aracne

Dal 22 Marzo 2024
al 22 Ottobre 2024
L’esposizione presenta una significativa selezione di opere di Fiber Art, «una corrente che fonda il suo operare sull’uso della tessilità, intesa sia come polpa, filo, fibra o tessuto, sia come procedimenti tecnici, concettuali o virtuali»

Bosco di Lecce

Dal 19 Novembre 2023
al 11 Febbraio 2024
La mostra “Bosco di Lecce” al MUST, promossa dal Comune di Lecce e sostenuta da varie istituzioni locali, presenta opere di Yuval Avital realizzate in collaborazione con la comunità locale. Attraverso tele, sculture e installazioni, l’esposizione trasforma Lecce in un bosco immaginario, esplorando il legame tra uomo e natura.

“Le forme del tempo” di Teresa Vella

Dal 8 Ottobre 2023
al 3 Dicembre 2023
“Le forme del tempo” di Teresa Vella unisce materiali fragili e resistenti in un dialogo sulla memoria e la temporalità. Attraverso le pietre, il vetro di Murano e fotografie, la mostra invita a riflettere sulla fragilità del tempo e delle memorie, esplorando come esso modella materie e ricordi.

Filomeno

Dal 29 Giugno 2023
al 22 Ottobre 2023
Angelo Filomeno, formatosi a Lecce e attivo a New York, è celebrato in una mostra a Lecce con sessanta opere che spaziano da ricami a installazioni. La sua arte unisce tecniche sartoriali e tematiche macabre, consolidando il suo ruolo nell’arte contemporanea, come evidenziato dalla sua partecipazione alla Biennale di Venezia.

Ukrainian

Dal 28 Gennaio 2023
al 30 Aprile 2023
Questa mostra esplora l’arte ucraina dalla Soibelmann Art Collection, rispondendo all’appello dei musei ucraini per proteggere il patrimonio distrutto a Ivankiv. Attraverso le opere che vanno dal primo ‘900 ai ’30, il MUST invita alla riflessione sulla conservazione di un’identità e un’eredità a rischio.

Cacciatori di orizzonti

Dal 18 Settembre 2022
al 18 Gennaio 2023
La mostra al “Casa-Museo Spazio Tadini” esplora un decennio della carriera artistica di Tornese, focalizzandosi sul “spazio dell’Uomo” secondo Scalise. Presenta venti opere che riflettono influenze dalla metafisica alla Pop Art, con riferimenti alla Graphic Novel, esplorando lo spazio urbano attraverso varie tecniche pittoriche.

De Matteis

Dal 13 Maggio 2022
al 13 Settembre 2022
La mostra al MUST celebra Francesco De Matteis, artista salentino, con 52 opere tra sculture in bronzo e terracotta e bozzetti. Formatosi a Napoli e brevemente a Parigi, De Matteis prediligeva scene narrative paesane, catturando la vita quotidiana napoletana con uno stile immediatamente riconoscibile.

Giancarlo Moscara

Dal 16 Ottobre 2021
al 13 Marzo 2022
La mostra celebra Giancarlo Moscara, artista pugliese poliedrico, esplorando la sua vasta produzione artistica dagli anni ’60 al 2019. La mostra evidenzia le sue incursioni nella pittura, grafica, e comunicazione d’impresa, riflettendo il suo ruolo di innovatore e osservatore dei cambiamenti culturali e sociali.

Marianna Elmo

Dal 21 Marzo 2021
al 21 Settembre 2021
La mostra al MUST celebra Marianna Elmo, artista leccese del ‘700, famosa per la “broderie a filles collés”, una tecnica che simula effetti pittorici con seta e argento. L’esposizione, con oltre cinquanta opere, molte inedite, proviene da musei e collezioni private, mostrando l’influenza dell’arte di Elmo in Italia e Europa.