Museo storico città di Lecce

Avvisiamo che il giorno di Pasquetta il Must rimarrà regolarmente aperto

Cacciatori di orizzonti

La mostra al “Casa-Museo Spazio Tadini” esplora un decennio della carriera artistica di Tornese, focalizzandosi sul “spazio dell’Uomo” secondo Scalise. Presenta venti opere che riflettono influenze dalla metafisica alla Pop Art, con riferimenti alla Graphic Novel, esplorando lo spazio urbano attraverso varie tecniche pittoriche.

Indice della pagina

La mostra

“CACCIATORI DI ORIZZONTI”  mostra di Fulvio Tornese

a cura di  Melina Scalise

La mostra presenta un excursus dell’attività artistica di Tornese nell’ultimo decennio fino a opere recentissime.  Il percorso creativo scelto per l’esposizione è una rilettura della sua opera su quello che Scalise, fondatrice e curatrice di “Casa-Museo Spazio Tadini” di Milano, definisce “lo spazio dell’Uomo”.

Le opere presentate descrivono una ricerca pittorica che ha sempre orbitato intorno alle varie declinazioni dello spazio urbano. Sono evidenti i riferimenti all’arte del Novecento, alla metafisica surreale, alla Pop Art e al vastissimo mondo della Graphic Novel.

Ogni quadro di Tornese può essere considerato come una storia raccontata per immagini: paradossi immaginari o reali, città, figure umane, divinità protettrici appaiono così in singoli fotogrammi.

La mostra si compone di venti opere di vario formato, dalle opere su multistrato di carta alle grandi tele.

Tornese, architetto, ha frequentato il liceo Artistico e ha svolto un apprendistato nello studio di Giancarlo Moscara. Fra le varie mostre personali si annoverano esposizioni a Kuwait City, Barcellona, Roma, Milano, Pechino, Firenze e Parigi. È artista residente di Monteoliveto Gallery con la quale espone in numerosi saloni di Arte Contemporanea in Europa. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Quando

La mostra è stata visitabile dal 18 Settembre 2022 al 18 Gennaio 2023

Galleria

Contatti

Per ricevere ulteriori riguardanti l’acquisto dei biglietti o le riduzioni, contattare: 

Accessibilità e sicurezza

La nostra priorità è garantire un ambiente sicuro e accessibile a tutti i visitatori. Il museo è dotato di infrastrutture e servizi per accogliere persone con diverse esigenze di accessibilità. Per garantire la tua sicurezza durante la visita, sono in atto tutte le misure di prevenzione e igiene necessarie

 

Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2025